ll ciclo di opere vuole essere un tributo agli alberi e alla loro vitalità e capacità di interazione. Il floema è il tessuto del tronco attraverso cui scorre dall'alto verso il basso la linfa elaborata dalla fotosintesi, fino a raggiungere tutte le parti della pianta. Attraverso le radici, i microorganismi e i funghi del sottosuolo, l'albero interagisce con le altre piante stabilendo una relazione simbiotica e di mutuo sostentamento. Utilizzo una tecnica pittorica a macchie che si accostano le une alle altre in un caledoscopio di forme e colori. La gamma cromatica di ciascuna opera è basata su tonalità affini. Ciascun dipinto ha una propria atmosfera che rimanda a specifiche stagioni o a particolari stati d'animo che vorrei trasmettere. Floema ci invita ad una lettura più profonda dei processi, a considerare la complessità dei fenomeni. Ci trasmette anche la consapevolezza che gli esseri viventi sono tutti intimamente connessi e la necessità di collaborare.