In questo laboratorio cerchiamo di rappresentare un cielo nuvoloso partendo da fotografie o da quadri di Maestri del passato. L’obiettivo non è creare una rappresentazione realistica con la tecnica dello sfumato bensì usare una tecnica più spontanea e vibrante. A scelta può essere usata la tecnica della pittura a olio o l’acquarello.
Pittura a olio: partiamo stendendo un nuovo fondo acrilico sulla tela, in maniera irregolare e personale. Creiamo in tal modo una superficie che renda il dipinto più espressivo fin dalle sue fasi iniziali. Decidiamo quali tonalità avrà il nostro cielo, selezionando la gamma di colori necessari e scegliendo se dare una velatura di colore tenue sulla tela per creare una tonalità di fondo. Cominciamo quindi a impostare le parti principali del cielo usando pennelli e/o spatola. Proseguiamo sovrapponendo pennellate di varia grandezza e tonalitá, alternando l’uso del pennello con la spatola a seconda della necessità. Creiamo zone di varia intensitá e struttura, usando infine pennelli morbidi e sottili per evidenziare alcune zone e creare un senso di movimento.
Acquarello: stendiamo una prima base di colori con la tecnica del “bagnato su bagnato”. Proseguiamo con pennellate secche di varia grandezza e spessore, cercando di variare la direzione in base alla forma delle nuvole e dando cosi un senso di movimento. Possiamo eseguire vari esperimenti per trovare il metodo a noi più congeniale.
Sab. 15.00 – 18.00
Dom. 09 – 12.30 14.00 – 17.30
Durata: 10 ore
Partecipanti: max 8
Costo: 100 €, comprensivo di tutto il materiale.
Possibilità di pernottamento in loco e uso della cucina, fino a disponibilità.